Interessanti formazioni boschive sono rappresentate dal Bosco della Cerasa e dal Boschetto. Il Boschetto copre una superficie di circa 107 ettari sul versante Nord orientale di Monte Sidone. La copertura vegetante, nello strato arboreo, è costituita da un ceduo matriciato a prevalenza di Cerro, con Acero campestre, Olmo Campestre e Roverella nel piano dominante ed Acero Campestre ed Acero opalo, Melastro e Perastro in quello dominato. Il Bosco della Cerasa, ceduo matriciato a prevalenza di Cerro con Faggio, si estende per circa 94 ettari sul versante settentrionale del Toppo Pescara. In questo Bosco, nel piano dominante, sono presenti il Cerro, L'Acero campestre, il Nocciolo ed il Carpino bianco.
Sono presenti, oltre a queste formazioni largamente dominanti, esemplari sparsi di faggio. Lungo i corsi d'acqua s'incontra anche il Salice maggiore.
L'area naturale, nelle contrade Toppo Pescara, Monte Sidone e Triccari, è stata interessata dal rimboschimento forestale con l'utilizzo di specie esotiche e comunque estranee quali il pino nero, l'abete greco, il cedro atlantico ed altre conifere. Nel sottobosco troviamo Dafne laureola, Biancospino, Rosa canina, Agrifoglio, Rovo, Pungitopo, Corniolo e Prugnolo e nel piano erbaceo tappeti di Non ti scordar di me, in primavera vistose fioriture di Primula e di Ciclamino in autunno ed ancora Aglio orsino, Ranunculo , Veronica comune, Bucaneve, Mughetto Asparago.
Spesso si trovano nel sottobosco Orchidee come l'Orchis purpurea e rare colonie di un Giglio selvatico dalla vistosa fioritura arancione e Cardi di vario tipo nelle zone aperte (appartenenti ai generi Carduus, Carlina, Cirsium, Centaurea etc.), che costituiscono un'importante risorsa per numerosi insetti che si nutrono di nettare.
In questo splendido e verde paesaggio, ricco di ruscelli e di rigogliosa vegetazione, che conferisce un salutare e rilassante benessere, è incastonato un laghetto naturale.