Festa del Borgo Vecchio
[sigplus] Critical error: Image gallery folder festaBorgoVecchio is expected to be a path relative to the image base folder specified in the back-end.
Manifestazioni ed eventi
Febbraio
Sfilate di Carnevale
Come vuole la tradizione castelluccese, le maschere sfilano per festeggiare il matrimonio tra Carnevale e Peppinella, un matrimonio macchietta, ricco di personaggi grotteschi che man mano entrano in scena nella storia di questo matrimonio assurdo. Dopo 2 settimane si conclude il ciclo delle sfilate, con la processione delle maschere al funerale di Carnevale, dove ritornano i personaggi incontrati nella prima sfilata e "piangono" (si fa per dire...) la prematura scomparsa del povero carnevale, che lascia sconsolata la povera vedova Peppinella dopo 2 settimane di matrimonio.
Marzo
19 Marzo: Festività di San Giuseppe
In onore al santo, nelle strade del paese vengono accesi falò; un suggestivo percorso storico negli antichi borghi unito ad una degustazione di sapori, unica nel suo genere...lasciati trasportare nelle meraviglie di una tradizione che dura nel tempo...la serata è allietata inoltre da balli e musica popolare in piazza.
Giugno
24/25 Giugno
Festività del compatrono San Giovanni Battista
Agosto
Castelluccio Estate
L’amministrazione Comunale, con la collaborazione di tutte le associazioni che operano sul territorio, organizza un ricco calendario, per tutto il mese di agosto, di eventi culturali, ricreativi, gastronomici, sportivi…
Secondo sabato di agosto
Sagra della Pasta a Mano Un giornata per gustare gli antichi sapori e saperi dei nostri nonni! La VERA pasta fatta a mano, le orecchiette tipiche castelluccesi, quelle piccole, servite con il sugo al pomodoro e contornate da un buon bicchiere di vino paesano, musica e tanto divertimento!!
16/17 Agosto
Festeggiamenti in onore del compatrono San Rocco Confessore
Settembre
8 Settembre
Festività di S.S. Maria delle Grazie
Dicembre
24 Dicembre: Arriva Babbo Natale
In onore al santo, nelle strade del paese vengono accesi falò; un suggestivo percorso storico negli antichi borghi unito ad una degustazione di sapori, unica nel suo genere...lasciati trasportare nelle meraviglie di una tradizione che dura nel tempo...la serata è allietata inoltre da balli e musica popolare in piazza.
26 Dicembre: Sagra delle Pettole
Degustazione delle tradizionali pettole, castagne, vino e altri prodotti tipici.
"Premio Lupo",il concorso letterario dei monti Dauni
Il premio Lupo è il concorso letterario dei monti Dauni, ed è una realtà stabile nel nostro territorio dal 2006, quando venne realizzata la prima edizione.
Il concorso è realizzato dai comuni di Casteluccio Valmaggiore, Alberona, Biccari, Bovino, Celle San Vito, Faeto e Roseto, e vede la collaborazione e il patrocinio dell' Assessorato Spettacolo e Cultura della Regione Puglia e dell' Assessorato Spettacolo e Cultura della provincia di Foggia.
Un concorso dedicato al piú inquieto abitante di queste terre: il lupo.
Un animale ostinato, minaccioso, vitale.
Il Lupo va a caccia di talenti. Ha fame di racconti. Per maggiori informazioni consultare il sito internet del premio lupo
Le specie Animali
Sopra i novecento metri del Lago Pescara troviamo le ampie aree di Monte Cornacchia, di Monte Sidone e di Toppo Pescara, assimilabili a praterie d'altitudine frequentate da specie tipiche degli ambienti aperti, calandro, allodola, strillozzo, mentre la presenza d'arbusti o alberi isolati permette la vita dell'Averla piccola, dell'Upupa e della Sterpazzola.
Diverse le presenze di specie forestali, si notano tra gli uccelli troviamo piccoli falchi quali Gheppio, Smeriglio, Lodaiolo, Sparviere o grandi falchi Poiana e Astore, sono presenti Picchi, Ghiandaie, Luì, Cince, Assioli, Barbagianni, Gufo, Allocco e lacune coppie di Nibbio.
Tra i mammiferi Volpi, Faine, Donnole, Puzzole, Lepri, Cinghiali, Tassi e Ricci. Probabile la presenza di alcuni esemplari di lupo appenninico in un contesto più ampio del territorio del Sub - Appennino.
Anche a livello di rettili esistono popolazioni interessanti con rappresentanti dei generi Lacerta, Chalcides, Emidactylus, Podarcis, Testudo, Coluber, Elaphe, Natrix, Vipera.
Natura ed Ambiente
Contenuti della sezione
In evidenza
Il Lago Pescara
A nord-est di Monte Cornacchia, alle pendici del Toppo Pescara, a quota 900 metri sul livello del mare vi è un piccolo bacino lacustre naturale chiamato Lago Pescara. Il laghetto si estende per circa tre ettari con una profondità che, al centro del lago, raggiunge anche i quattro metri. Privo d'emissari naturali, le sue acque sono alimentate da sorgenti sottolacustri e da ruscelli formatisi dopo le precipitazioni e dopo lo scioglimento delle nevi. Dall'alto della sua posizione si domina la pianura circostante, dal lento degrado verso il mare, interrotta all'orizzonte dalla collina fortificata di Lucera, al centro del tavoliere, e dal promontorio del Gargano che è anche facile scorgere nelle giornate più limpide. Il termine "Pescara" del laghetto è improprio e deriva, forse, da un errore di trascrizione sulle carte toponomastiche, in quanto la gente del posto gli assegnava il nome di "Peschiera", attribuendo al laghetto una certa immagine di bontà per la pesca. Il clima della zona presenta un'estate mite ed un inverno piuttosto rigido con abbondanti nevicate.
Nel lago si ha una presenza dominante d'Alghe verdi Clorificee e Crisoficee. Tra gli organismi che vivono a contatto con la superficie dell'acqua sono presenti, nel periodo primavera-estate, Gerridi, Coleotteri ed in primavera, lungo le rive del lago sono notati Rane esculente, Salamandre e Bisce d'acqua. Lo specchio d'acqua mostra una ricca vegetazione igrofila. Dalla primavera si ha un rigoglioso affioramento di vegetazione, che arriva a coprire quasi i 2/3 della superficie del lago, nel periodo estivo. In prossimità della riva si trovano abbondanti macrofite, come Giunchi che affondano nel substrato del lago, mentre la superficie dell'acqua appare quasi uniformemente coperta dalle galleggianti foglie delle cosiddette Lingue d'acqua, qua e là accompagnato da bianchi fiori del Ranuncolo acquatico. Il Lago Pescara costituisce anche un ecosistema ottimale per la vita e la riproduzione anche di varie specie ittiche (Carpe, Barbi e Alborelle). Nell'insieme il lago rappresenta un biotipo unico e raro d'immenso valore.