Arrivare a Castelluccio Valmaggiore
da Milano: A1 seguire direzioni Bari per 198 Km. Continuare su A14 e prendere l’uscita in direzione Foggia. Prendere SS17 direzione Lucera. Prendere SP109 per 12 Km girare a destra SP125 direzione Faeto per 13 Km.
da Roma: A1 uscita San Vittore seguire indicazioni Venafro/Isernia/Campobasso. Prendere SS85 poi continua su SS17 direzione Lucera. Prendere SP109 per 12 Km girare a destra SP125 direzione Faeto per 13 Km.
da Napoli: A16 uscita Grottaminarda prendere SS90 continuare per 24 Km fino a Savignano. Continuare per SP58 per Greci, dopo il paese SP125 direzione Faeto per 13 Km.
da Bari: A14 uscita casello di Foggia seguire indicazioni Campobasso/Pescara. In prossimità di Foggia prendere SS17 direzione Lucera. Prendere SP109 per 12 Km girare a destra SP125 direzione Faeto per 13 Km.
da Foggia: Servizio autobus in piazza V. Veneto. In auto SS90 per 5 Km, prendere SP115 per 13 Km, svoltare a destra SP113 per 2 Km e SP125 direzione Faeto per 13 Km.
COLLEGAMENTI DA E PER CASTELLUCCIO VALMAGGIORE
Burocrazia zero
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del Decreto legislativo n. 97/2016
Attestazioni OIV o struttura analoga
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del Decreto legislativo n. 97/2016
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
Griglia di rilevazione al 31.12.2014
ANNO 2013
Ruoli e Competenza del Consiglio Comunale
Il Consiglio Comunale è l'organo che esprime ed esercita la rappresentanza diretta della Comunità, dalla quale è eletto.
Spetta al Consiglio di individuare ed interpretare gli interessi generali della Comunità e di stabilire, in relazione a questi, gli indirizzi che guidano e coordinano le attività di amministrazione e gestione operativa, esercitando sulle stesse il controllo politico-amministrativo per assicurare che l'azione complessiva dell'Ente consegua gli obiettivi stabiliti con gli atti fondamentali e nel documento programmatico.
A tal fine il consiglio approva i programmi annuali di settore e deve procedere ad almeno una verifica, a metà del corso del mandato, dello stato di attuazione del programma presentato dalla maggioranza.
Le attribuzioni generali del Consiglio, quale organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo sono esercitate su tutte le attività del Comune, nelle forme previste dal presente statuto.
Compiti e Funzioni del Segretario Comunale
Il Segretario Comunale svolge i compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa, nei confronti degli organi dell'ente, in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo Statuto ed ai regolamenti.
Il Segretario sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei Funzionari e dei Responsabili dei Servizi, ne coordina l'attività ed inoltre:
- partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e ne cura la verbalizzazione;
- può rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente;
- esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti, o conferitagli dal Sindaco.