PugliaRegione Puglia + FoggiaProvincia di Foggia 

I comuni e le province devono dotarsi di uno Statuto che, nel rispetto delle norme vigenti, stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'Ente ed in particolare specifica le attribuzioni degli organi e le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze, le forme di accesso dei cittadini alle informazioni ed ai procedimenti, lo stemma ed il gonfalone.

 

Lo statuto comunale di Castelluccio Valmaggiore è stato approvato dal Consiglio Comunale di Castelluccio Valmaggiore con delibera n. 44 del 12/07/1991 e successivamente modificato con delibere del Consiglio Comunale n. 17 del 27/05/1994 e  n. 8 del 06/07/2004)

 

 

 

Per visualizzare e stampare i file in formato PDF, occorre il "viewer" Acrobat Reader, scaricabile gratuitamente dal sito del produttore (http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html)

  • SINDACO

     

  • AFFARI GENERALI E SERVIZI DEMOGRAFICI

     

  • ECONOMICO - FINANZIARIO

    icona email  Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

  • TECNICO

    icona email  Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

  • POLIZIA LOCALE

    icona email  Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

BLASONATURE DELLO STEMMA CIVICO DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE

                             gonfalone

Lo stemma di Castelluccio Valmaggiore è stato estratto dall'Archivio di Stato di Napoli da un foglio del Catasto Onciario.

 

Il sigillo dal quale è stato estratto lo stemma, è esistente e si trova nel Catasto Onciario - volume 7297 - Provincia di Capitanata - Foglio 13 - anno 1753.

 

Ha la seguente blasonatura o raffigurazione:

 

di rosso con castello araldico d’argento

a rappresentare la Baronia dei Valmaggiore costituita con decreto del 1472;

 

murato di nero   

a rappresentare la cinta muraria che un tempo fortificava la cittadina di Castelluccio Valmaggiore;

 

con basamento  

cioè ben piantato e a rappresentare la solidità del feudo;

 

aperto e finestrato con due aperture 

aperto per sostenere che era un feudo accogliente e ospitale;

 

corona merlata da cinque torri alla guelfa 

a significare che la torre di Castelluccio apparteneva a un sistema difensivo  costituito da    cinque comuni (Castelluccio – Biccari – Tertiveri – Troia – Lucera);

 

la torre centrale più elevata, merlata di 3 alla guelfa  ed aperta


 

 

 

 



In evidenza

iconacartella Altre notizie

Il sito istituzionale del Comune di Castelluccio Valmaggiore è un progetto realizzato da Parsec 3.26 S.r.l.

Torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrirti una migliore esperienza. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi quelli terze parti, e su come gestirne le impostazioni consulta la Cookie Policy.

Cliccando ACCETTO acconsenti all’utilizzo dei cookie.