Monte Sidone e rifugio "casonetto"
Il Bosco del Monte Sidone si trova all’interno della vasta area naturalistica denominata "Lago Pescara - Monte Cornacchia - Bosco Cerasa", estesa per oltre 600 ettari. Il bosco è caratterizzato dalla presenza di conifere: pino nero, cedro dell’Atlante, abete greco. Si tratta di specie non autoctone, ma ben ambientate in questi luoghi. All'interno dell'area sono presenti sentieri ed aree attrezzate che danno la possibilità di effettuare numerose passeggiate ed escursioni, sia a piedi che a cavallo, oppure in mountain bike.
L’area comprende il Monte Cornacchia, che con i suoi 1151 m s.l.m è la cima più elevata della Puglia, il Toppo Pescara ed appunto il Monte Sidone alto 1061 m s.l.m. Alle pendici del Toppo Pescara c’è il lago Pescara. Il Monte Sidone è facilmente raggiungibile da Castelluccio Valmaggiore, e da qui si può raggiungere la vetta del Monte Cornacchia oppure scendere verso il lago Pescara. Ricca di presenze faunistiche importanti ed uniche, come il lupo e diverse specie di rapaci; inoltre la zona di monte sidone è rinomata per la presenza di piante quali l’origano, che in queste zone raggiunge un grado di profumazione intenso e molto aromatico. Nella zona del bosco che si estende per 80ettari ai piedi del Monte, è situato un accogliente e attrezzato rifugio, per accogliere gli escursionisti.
La Petrera e l'area picnic
La Pineta Petrera è una vasta area boschiva, ai margini del paese, in cui spicca la presenza dei caratteristici pini d’Aleppo, in cui fare passeggiate rilassanti sui comodi sentieri e pic-nic al fresco dell’ombra nell’aree appositamente attrezzate. Inltre la pineta è anche dotata di un’ ampia area gioco per i bambini. Al margine della pineta si trova il caratteristico Ponte del Freddo, costituito da un arco a tutto sesto e con facciata in pietra d’intaglio.
Musei
Museo Valle del Celone
L’idea di creare un Museo o meglio un “ Sistema Museale “ a Castelluccio Valmaggiore nasce nell’estate del 2011 durante uno scavo per la realizzazione di un metanodotto. Quando si capì la portata storica dei ritrovamenti, si pensò a quello che poteva essere un percorso museale che unisse le testimonianze archeologiche, storico architettoniche e naturalistiche presenti sul territorio attraverso un racconto che si snodasse nel tempo e che accogliesse tutte le peculiarità dell’ampia area della Valle del Celone. Il Sistema Museale Valle del Celone vuole essere un modello attraverso il quale “svecchiare” la obsoleta idea statica delle esposizioni, della separazione dei singoli campi di interesse e soprattutto eliminare i confini geopolitici dell’area di interesse.Dal semplice ritrovamento di un manufatto si può indagare qualifossero le peculiarità di un territorio e come le sue risorse naturaliincidessero sulla vita e sulle dinamiche delle popolazioni. Il Museo accoglie una sezione archeologica ed una naturalistica alle quali, in maniera rilevante, si accompagna una sezione didattica provvista delle più moderne attrezzature. La torre Bizantina, l’Osservatorio Naturalistico, la Casa del Parco sono le strutture che completano “ Il Sistema” al quale si uniranno le strutture didattico museali dei Comuni dell’intera area della Valle del Celone. Lo studio, per la valorizzazione e la conservazione del territorio, diventa un “unicum” per tutti gli abitanti della “Valle”. Solo unendo ed armonizzando gli interventi saremo in grado di garantire un futuro sostenibile. Il Museo è stato inaugurato il 3 agosto 2018.
In questa pagina
Enogastronomia
La cucina tradizionale è fatta di cose semplici ed appetitose. Esse fanno pensare a lunghe tavolate vicino al fuoco nelle serate d'inverno e sull'aia nelle serate estive, dopo una giornata di duro lavoro e dove la fretta non esisteva. Negli ultimi decenni si è dimenticato il piacere della tavola.
Il modello alimentare del nostro paese era costituito essenzialmente dall'uso di cereali, pane pasta, semolino, legumi, ortaggi ed in modo particolare di erbe spontanee, poi il formaggio, il latte ed in misura minore la carne. Questo tipo di cucina, considerata povera, oggi è stata superata da nuove abitudini alimentari che nel tempo stanno dando risultati negativi; è per questo che consideriamo la nostra cultura culinaria uno scrigno prezioso di conoscenze e di saperi.
Le nostra cucina, tramandata di generazione in generazione, non è soltanto CIBO, ma ha in se l'energia del sole, la pace dela terra, le vibrazioni del vento, il respiro dell'universo, la felicità di un seme che germoglia e diviene pianta, l'amore di chi cucina, il ringraziamento di chi mangia...tutto questo è felicità.
Questionario Customer Satisfaction
Tra le più importanti novità del D.Lgs. n. 74/2017 vi è il focus sulla partecipazione dei cittadini al processo di valutazione e sui compiti e le responsabilità degli Oiv. L’art. 7 del D.Lgs. n. 150/2009 novellato dal D.Lgs. n. 74/2017 stabilisce, infatti, che la funzione di misurazione e valutazione è esercitata, oltre che dagli Oiv e dai dirigenti, anche dai cittadini o dagli altri utenti finali in rapporto alla qualità dei servizi resi dall’Amministrazione, partecipando alla valutazione della performance organizzativa dell’Amministrazione, secondo quanto stabilito dagli artt. 8 e 19-bis dello stesso decreto. Secondo l’art. 8, comma 1, lett. a), della norma in esame, poi, uno degli ambiti della performance organizzativa è costituito dall’attuazione di politiche volte al conseguimento di obiettivi collegati ai bisogni e alle esigenze della collettività, mentre la successiva lett. c) del medesimo art. 8 già prevedeva, come ulteriore ambito, la rilevazione del grado di soddisfazione dei destinatari delle attività e dei servizi anche attraverso modalità interattive.
-
ORDINANZA SINDACALE n. 07
- Informazioni
- 02 Settembre 2025
Chiusura temporanea al traffico veicolare in alcune vie cittadine per consentire lo svolgimento della gara podistica "Prima StraValmaggiore",... -
AVVISO
- Informazioni
- 01 Settembre 2025
:Trasporto Sociale giornaliero Castelluccio Valmaggiore/Castelnuovo della Daunia A/R. Si rende noto alla cittadinanza che dal 6 al 18 ottobre 2025... -
INPS COMUNICA
- Informazioni
- 31 Agosto 2025
Dal 15 settembre al 14 novembre sarà possibile presentare la domanda per il “BonusPsicologo 2025”. Il Bonus psicologo consiste in un contributo per... -
AVVISO PUBBLICO
- Informazioni
- 31 Agosto 2025
Patto di Cura - Annualità 2025-2026 La Regione Puglia ha approvato l’Avviso Pubblico per l’accesso alla misura “Patto di Cura” in favore di persone... -
O R D I N A N Z A V I S E T T O R E – P O L I Z I A L O C A L E n° 8 del...
- Informazioni
- 01 Agosto 2025
Disposizioni in materia di sicurezza e regolamentazione della viabilità in Disposizioni in materia di sicurezza e regolamentazione della viabilità... -
AVVISO PUBBLICO
- Informazioni
- 25 Luglio 2025
FONDO DI SOSTEGNO AI COMUNI MARGINALI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI SENSI DELL'ART. 2, COMMA 2, LETTERA B) DEL DPCM - 30 SETTEMBRE 2021 PER L'AVVIO... -
Regione Puglia – Libri di testo A.S. 2025/2026
- Informazioni
- 08 Luglio 2025
Termini per la presentazione delle domande per la fornitura dei libri di testo: dalle ore 12 del 4 luglio alle ore 12 del 4 agosto 2025 e dalle ore... -
COMUNICATO DEL SINDACO
- Informazioni
- 03 Giugno 2025
Care concittadine, cari concittadini, desidero rivolgere a tutte e tutti voi un sentito ringraziamento per la partecipazione profonda e composta...
Il sito istituzionale del Comune di Castelluccio Valmaggiore è un progetto realizzato da Parsec 3.26 S.r.l.