Enogastronomia
La cucina tradizionale è fatta di cose semplici ed appetitose. Esse fanno pensare a lunghe tavolate vicino al fuoco nelle serate d'inverno e sull'aia nelle serate estive, dopo una giornata di duro lavoro e dove la fretta non esisteva. Negli ultimi decenni si è dimenticato il piacere della tavola.
Il modello alimentare del nostro paese era costituito essenzialmente dall'uso di cereali, pane pasta, semolino, legumi, ortaggi ed in modo particolare di erbe spontanee, poi il formaggio, il latte ed in misura minore la carne. Questo tipo di cucina, considerata povera, oggi è stata superata da nuove abitudini alimentari che nel tempo stanno dando risultati negativi; è per questo che consideriamo la nostra cultura culinaria uno scrigno prezioso di conoscenze e di saperi.
Le nostra cucina, tramandata di generazione in generazione, non è soltanto CIBO, ma ha in se l'energia del sole, la pace dela terra, le vibrazioni del vento, il respiro dell'universo, la felicità di un seme che germoglia e diviene pianta, l'amore di chi cucina, il ringraziamento di chi mangia...tutto questo è felicità.
Musei
Museo Valle del Celone
L’idea di creare un Museo o meglio un “ Sistema Museale “ a Castelluccio Valmaggiore nasce nell’estate del 2011 durante uno scavo per la realizzazione di un metanodotto. Quando si capì la portata storica dei ritrovamenti, si pensò a quello che poteva essere un percorso museale che unisse le testimonianze archeologiche, storico architettoniche e naturalistiche presenti sul territorio attraverso un racconto che si snodasse nel tempo e che accogliesse tutte le peculiarità dell’ampia area della Valle del Celone. Il Sistema Museale Valle del Celone vuole essere un modello attraverso il quale “svecchiare” la obsoleta idea statica delle esposizioni, della separazione dei singoli campi di interesse e soprattutto eliminare i confini geopolitici dell’area di interesse.Dal semplice ritrovamento di un manufatto si può indagare qualifossero le peculiarità di un territorio e come le sue risorse naturaliincidessero sulla vita e sulle dinamiche delle popolazioni. Il Museo accoglie una sezione archeologica ed una naturalistica alle quali, in maniera rilevante, si accompagna una sezione didattica provvista delle più moderne attrezzature. La torre Bizantina, l’Osservatorio Naturalistico, la Casa del Parco sono le strutture che completano “ Il Sistema” al quale si uniranno le strutture didattico museali dei Comuni dell’intera area della Valle del Celone. Lo studio, per la valorizzazione e la conservazione del territorio, diventa un “unicum” per tutti gli abitanti della “Valle”. Solo unendo ed armonizzando gli interventi saremo in grado di garantire un futuro sostenibile. Il Museo è stato inaugurato il 3 agosto 2018.
In questa pagina
Questionario Customer Satisfaction
Tra le più importanti novità del D.Lgs. n. 74/2017 vi è il focus sulla partecipazione dei cittadini al processo di valutazione e sui compiti e le responsabilità degli Oiv. L’art. 7 del D.Lgs. n. 150/2009 novellato dal D.Lgs. n. 74/2017 stabilisce, infatti, che la funzione di misurazione e valutazione è esercitata, oltre che dagli Oiv e dai dirigenti, anche dai cittadini o dagli altri utenti finali in rapporto alla qualità dei servizi resi dall’Amministrazione, partecipando alla valutazione della performance organizzativa dell’Amministrazione, secondo quanto stabilito dagli artt. 8 e 19-bis dello stesso decreto. Secondo l’art. 8, comma 1, lett. a), della norma in esame, poi, uno degli ambiti della performance organizzativa è costituito dall’attuazione di politiche volte al conseguimento di obiettivi collegati ai bisogni e alle esigenze della collettività, mentre la successiva lett. c) del medesimo art. 8 già prevedeva, come ulteriore ambito, la rilevazione del grado di soddisfazione dei destinatari delle attività e dei servizi anche attraverso modalità interattive.
-
ORDINANZA VI SETTORE - POLIZIA LOCALE - n° 5 del 25/04/2025
- Informazioni
- 25 Aprile 2025
Misure di sicurezza per la “Processione della Beata Maria Vergine Incoronata” del giorno 27 aprile c.a. - Regolamentazione della viabilità. IL... -
25 Aprile 2025 – 80° Anniversario della Liberazione Castelluccio Valmaggiore
- Informazioni
- 25 Aprile 2025
Care cittadine, cari cittadini, oggi celebriamo l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Lo facciamo in un momento... -
Nuovi orari biblioteca
- Informazioni
- 23 Aprile 2025
NUOVO ORARIO APERTURA dal 01/05/2025 Nodo Galattica Castelluccio Valmaggiore Lunedì 16:00 – 19:00 Martedì 09:00 – 12:00 Mercoledì 16:00 – 19:00 Giovedì ... -
ORDINANZA VI SETTORE - POLIZIA LOCALE - n° 02 del 01/04/2025
- Informazioni
- 03 Aprile 2025
ORDINANZA Istituzione del divieto di transito veicolare e del divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli e motocicli a motore, (ad... -
AVVISO
- Informazioni
- 28 Marzo 2025
ORARIO DI APERTURA DEL CIMITERO COMUNALEIn vigore dal 31 marzo 2025 al 26 ottobre 2025 🕘 Dalle ore 9:00🕖 Alle ore 19:00 SCARICA AVVISO -
ORDINANZA VI SETTORE -POLIZIA LOCALE n° 01 del 17/03/2025
- Informazioni
- 18 Marzo 2025
ORDINANZA L'istituzione del divieto di transito veicolare e divieto di sosta con rimozione forzata a tutti i veicoli e motocicli a motore nella... -
AVVISO PUBBLICO
- Informazioni
- 11 Marzo 2025
VENDITA DI VEICOLO DI PROPRIETÀ COMUNALE: in allegato : AVVISO ASTA TATA Determina_2025_73_v2 schema offerta economica TATA Castelluccio schema... -
BUONA FESTA DELLA DONNA
- Informazioni
- 08 Marzo 2025
Il sito istituzionale del Comune di Castelluccio Valmaggiore è un progetto realizzato da Parsec 3.26 S.r.l.